Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Subscribe elementum semper nisi. Aenean vulputate eleifend tellus. Aenean leo ligula, porttitor eu, consequat vitae eleifend ac, enim. Aenean vulputate eleifend tellus.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

Navita, rivoluzione green tra tecnologia e sostenibilità

Innovare per crescere. Navita, società che opera nel settore dell’igiene urbana dal 2010, ha fatto di questo motto la sua mission, dando vita ad un sistema di raccolta dei rifiuti all’avanguardia e informatizzato, rispettoso dell’ambiente e delle persone. Fiore all’occhiello del suo lavoro è il modello di tariffazione puntuale denominato KAYT (know as you throw, “conosci ciò che conferisci”), ideato integrando per la prima volta nel Sud Italia la tecnologia alla tracciabilità dei rifiuti. Questo primato le ha permesso di essere annoverata nella Guida IFEL, Istituto per la Finanza e l’Economia Locale. Il modello KAYT nasce dalla determinazione di creare un metodo di calcolo di tariffazione puntuale più giusto ed equo in grado di differenziarsi da quello tradizionale coinvolgendo attivamente l’utente. È un sistema misto progressivo-premiale che coniuga elementi quantitativi e qualitativi spingendo il cittadino ad essere più consapevole in tema di raccolta differenziata, premiando quelli virtuosi e collaborativi. Una vera rivoluzione green adottata dai Comuni di Bitetto e Noci, in cui Navita gestisce il servizio di igiene urbana, dopo un intenso e importante periodo di sperimentazione quale azione propedeutica all’avvio definitivo della TARIP. L’esperienza maturata in un anno ha permesso alla società di acquisire dati e abitudini di conferimento delle comunità e creare una schermata di punteggi ad hoc per ciascun paese. Il modello KAYT rende il rifiuto una risorsa per la collettività consentendo a chi gestisce le attività di igiene urbana e ambientale di conoscere dettagliatamente l’efficienza del proprio operato al fine di migliorarlo e di contribuire sempre più alla vivibilità delle città, rendendole a tutti gli effetti delle Green Smart Cities. Per Navita generare progressi ed evoluzione è fondamentale, in quest’ottica ha brevettato un nuovo e più sofisticato processo di raccolta dei rifiuti denominato “U. A. U.” (Utente Ad Utente) che prevede l’eliminazione del servizio “Porta a Porta”. Una modalità innovativa di recupero dei rifiuti che contribuirà alla riduzione dei costi di gestione del servizio, limitando al contempo lo stoccaggio dei rifiuti in casa da parte dell’utente stesso. “In oltre dieci anni abbiamo raggiunto obiettivi ambiziosi di crescita e creazione di valore, operando sempre nel rispetto della trasparenza, della legalità e della sostenibilità. Inoltre, investiamo quotidianamente sul benessere e sulla formazione delle persone per migliorare la qualità della vita privata e aziendale. Continueremo a lavorare in questa direzione per offrire ai nostri territori un servizio di qualità”, ha dichiarato il presidente di Navita, Antonio Nunziante.